Skip to content

ALAI Italia

ALAI International Congress – Rome 2016

Roma, Italy Rome, Italy

L’evento coincide con il 75° anniversario della legge italiana sul diritto d’autore, emanata il 22 aprile 1941, una legge così “lungimirante” che mantiene la sua coerenza sistematica anche dopo le non poche novellazioni dovute all’adeguamento ai trattati internazionali e alla trasposizione delle direttive dell’Unione Europea. C’è una connessione tutt’altro che casuale tra il tema del […]

GRATUITO

Seminario: La nuova direttiva “satellite-cavo”

Online , Italy

Novità e conferme nel d.lgs. 181 dell’8 novembre 2021 Seminario virtuale su ZOOM, 16 dicembre 2021 h. 17.00 – 18.15 Lo sviluppo di Internet ha trasformato l’accesso ai programmi televisivi, da sempre considerati strumenti importanti di promozione della diversità culturale e linguistica e della coesione sociale all’interno dell’Unione Europea. Per adeguare la normativa all’evoluzione della […]

GRATUITO

Una chiacchierata con Francesco Posteraro

Online , Italy

RESPONSABILITÅ EDITORIALE E RUOLO DEGLI "INFLUENCER" introduce Fabiola Massa Le linee guida dell'Autorità Garante delle Comunicazioni sulla condotta dei soggetti, reali o virtuali, indicati con il termine "influencer", e le condizioni per la loro assimilazione ai servizi di media audiovisivi meritano attenzione: l'ex Commissario AGCOM ed esperto di Proprietà Intellettuale ci offre le sue prime […]

GRATUITO

Le tutele dei diritti d’autore. Arti contemporanee ed età digitale

Online , Italy

a cura di Monica Fulloni, Patrizia Mania e Giulio Vesperini Presentazione del quarto volume dell’Unità di Ricerca sull’Autorialità e i Diritti (URAD) 29 aprile 2025ore 17.00 link per il collegamento:meet.google.com/peb-avzs-hps Presentano il volume: Cristina CaponeraProfessoressa di Tecnica della Danza Contemporanea,Accademia Nazionale di Danza di Roma Stefania ErcolaniPresidente ALAI Italia, già Professoressa di Diritto dei mezzidi […]

GRATUITO

IL DIRITTO DI PUBBLICAZIONE SECONDARIA

La legge 112/2013 prevede che, quando una ricerca è finanziata almeno al 50% con fondi pubblici, debba essere promosso l’accesso aperto ai risultati documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico. Non sempre l’esercizio dei diritti d’autore sulle pubblicazioni scientifiche risponde alle esigenze che ispirano questa norma.  Il webinar dà la parola agli esperti […]