ALAI Italia è il Gruppo italiano dell’ALAI (Association Littéraire et Artistique Internationale), attivo fin dagli anni ’20 del secolo scorso, si è costituito come ALAI Italia il 5 marzo 2015. Come Associazione apartitica e apolitica, senza scopo di lucro, ALAI Italia è regolata a norma del Titolo I Cap. III, art. 36 e segg. del codice civile ed elenca tra le sue finalità:
• la difesa, lo sviluppo e la diffusione dei principi giuridici che assicurano la protezione del diritto di autore e dei diritti connessi, anche sostenendo lo studio e la comparazione delle legislazioni nazionali in materia;
• il progresso e l’estensione della sfera di applicazione delle Convenzioni internazionali relative alla protezione del diritto d’autore e dei diritti connessi, in particolare in collaborazione con gli altri Gruppi nazionali dell’ALAI e con l’OMPI/WIPO.
ALAI Italia organizza periodicamente incontri di esperti sulle questioni di maggiore attualità che interessano la protezione del diritto d’autore e dei diritti connessi.
Ai sensi dello Statuto, il Presidente e il Consiglio sono eletti dall’Assemblea dei soci e restano in carica tre anni. Per il triennio 2018/2021, il Consiglio di ALAI Italia è costituito da:
• Presidente: Stefania Ercolani
• Consiglieri: Paolo Auteri, Christian Collovà, Giorgio Mondini, Ferdinando Tozzi
• Tesoriere: Alessandro Conte
Per il quinquennio 2016-2021, il Gruppo italiano è rappresentato nel Comité Exécutif dell’ALAI da Stefania Ercolani e da Paolo Marzano, Presidente del Comitato Consultivo Permanente per il Diritto d’Autore
Per iscriversi all’ALAI occorre presentare la domanda d’iscrizione.