Alai-Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Incontri
  • Congressi
  • Risoluzioni
  • Quaderni
  • Normativa
  • it

Incontri

LA TRASPOSIZIONE DELLA DIRETTIVA (UE) 2019/790

IL DIRITTO D’AUTORE NEL MERCATO UNICO DIGITALE

Iscrizione online ciclo.seminari.direttiva790@alai-italia.it

Nonostante sia passato quasi un anno dalla trasposizione della direttiva, appare ancora prematuro tracciare un bilancio, sia pure parziale, dei suoi effetti. E’ tuttavia utile mettere in fila riflessioni degli esperti e aspettative degli stakeholder dei diversi settori coinvolti per una valutazione complessiva del quadro italiano in rapporto alle norme e alle finalità della direttiva. In questa ottica ALAI Italia ha deciso di organizzare un ciclo di webinar di un’ora ciascuno. Come tradizione per gli incontri di ALAI Italia, il dato normativo sarà messo in relazione con l’esperienza degli avvocati e degli operatori delle industrie creative di volta toccate dalle disposizioni.

Per semplificare la programmazione e la partecipazione, sono previsti due webinar al mese di martedì con inizio alle ore 18.00 precise, dall’8 novembre 2022 al 6 giugno 2023. Al termine degli interventi programmati ci potrà essere spazio per domande ai relatori.

CALENDARIO E PROGRAMMA PRELIMINARE

WEBINAR 1 – 8 novembre 2022

L’Italia e la direttiva diritto d’autore nel mercato unico digitale: luci e ombre del d. lgs. 177/2021

Il primo webinar del Ciclo offre una panoramica che, nel delineare i motivi conduttori delle norme, possa inquadrare le nuove norme nella legge italiana sul diritto d’autore, con l’intento di evidenziare i punti di evoluzione e quelli di discontinuità rispetto alla normativa in essere, tenendo il passo con gli strumenti previsti dal legislatore e non ancora finalizzati a novembre 2022.

Fa parte di questa trattazione generale anche una breve analisi dell’accresciuto ruolo che l’Autorità Garante per le Comunicazioni (AGCOM) assume nel diritto d’autore, grazie a poteri di regolazione ed intervento che si affiancano a quelli conferiti dal regolamento antipirateria e dal d.lgs. 35/2017 in materia di gestione collettiva dei diritti.

Con il primo webinar ALAI intende offrire anche una chiave di lettura generale per i successivi webinar tematici e presentare il programma sviluppato in due appuntamenti al mese, da novembre 2022 a giugno 2023.

WEBINAR 2 – 22 novembre 2022

Riproduzione digitale del patrimonio culturale versus tutela del pubblico dominio

La trasposizione dell’art. 14 della direttiva appare funzionale a ribadire l’assoggettabilità delle opere e dei materiali in pubblico dominio ad una disciplina pubblicistica di tipo parafiscale. Su questa impostazione si può concordare o dissentire e la cronaca ci offre molti spunti di riflessione. Novità e conferme nel nuovo articolo 32-quater LDA

WEBINAR 3 – 6 dicembre 2022

Le opere fuori commercio: tanto rumore per nulla?

La trasposizione in Italia degli articoli 8, 9 e 10 della Direttiva (UE) 2019/790 (Articoli da 102-undecies a 102-septiesdecies lda) definisce un quadro che merita qualche attenzione e qualche chiarimento, dando uno sguardo anche all’intersezione con l’eccezione per le opere orfane.

WEBINAR 4 – 13 dicembre 2022

L’insegnamento a distanza: l’accademia italiana può essere competitiva?

La nuova disciplina sui diritti per l’insegnamento a distanza (Articolo 70-bis lda) in ambiente protetto presenta luci ed ombre; come si interpretano le disposizioni e che cambiamenti sono in corso.

WEBINAR 5 – 10 gennaio 2023

Le eccezioni per scopo di ricerca: il mondo guarda alla UE

Il ruolo delle eccezioni ha avuto una progressiva estensione per il bilanciamento dei diritti esclusivi di proprietà intellettuale e altre finalità di rilievo costituzionale, quali la ricerca e l’insegnamento. A ciò si aggiungono le prospettive aperte dalla tecnologia, con processi di machine learning grazie ai quali l’intelligenza artificiale occupa ormai un posto di rilievo anche nella produzione culturale. Gli articoli 70-ter e 70-quater sono il segnale che l’Europa mira ad essere competitiva nelle nuove tecnologie, mantenendo tuttavia un atteggiamento di cautela nei confronti dei diritti d’autore (Articoli 70-ter e 70-quater lda)

WEBINAR 6 – 24 gennaio 2023

La partecipazione degli editori ai compensi per le limitazioni ai diritti

Con il nuovo art. 70-quinquies si sancisce che gli editori possano essere cessionari di una quota dei compensi versati agli autori per limitazioni ai loro diritti (Articolo 70-quinquies lda). Nessuna sorpresa per l’Italia?

WEBINAR 7 – 7 febbraio 2023

La mediazione per concludere licenze per diritti VOD

L’art. 13 della direttiva avrà un’applicazione efficace? Tra i vari compiti che il d.lgs. 177/2021 affida all’Autorità Garante delle Comunicazioni, quello definito dall’art. 110-ter va ad incidere sull’autonomia negoziale dei titolari dei diritti sulle opere audiovisive nei loro rapporti con i servizi di video on-demand: quale è la portata e quali sono gli effetti della nuova norma.

WEBINAR 8 – 21 febbraio 2023

L’eccezione per la conservazione del patrimonio culturale

Un nuovo tassello (Articolo 68, comma 2-bis), lda si aggiunge alle eccezioni al diritto d’autore finalizzate a bilanciare i diritti esclusivi con l’interesse pubblico alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale. Il comma 2 bis dell’art. 68 attribuisce agli istituti di tutela del patrimonio culturale il diritto di riprodurre e realizzare copie di opere o di altri materiali protetti, presenti in modo permanente nelle loro raccolte, in qualsiasi formato e su qualsiasi supporto per finalità di conservazione.

WEBINAR 9 – 7 marzo 2023

La via italiana per i diritti connessi degli editori di giornali

L’art. 43-bis va oltre una letterale trasposizione dell’art. 15 della direttiva e riguarda sia gli aggregatori di News online sia le rassegne stampa, offrendo soluzioni originali che meritano un approfondimento e una riflessione, perché l’applicazione delle norme risulta complessa sotto diversi profili tanto da richiedere una normazione secondaria da parte di AGCOM.

WEBINAR 10 – 21 marzo 2023

Le piattaforme di condivisione dei contenuti online e i massimi sforzi per le licenze sui contenuti

Le vere novità dell’art. 17 della direttiva (Articoli da 102-sexies a 102-octies lda) in termini di responsabilità di provider dei servizi di condivisione. Rimane da vedere se si faranno passi avanti per le licenze per tutte le tipologie di opere e materiali protetti che sono offerti attraverso questi servizi . Rimane anche da vedere quali piattaforme avranno la volontà negoziale e la capacità tecnologica di rispettare le regole secondo buona fede e diligenza professionale.

WEBINAR 11 – 4 aprile 2023

Sistemi di enforcement ex-ante ed ex-post; linee guida e meccanismo stragiudiziale di risoluzione delle controversie

Come si attuano in Italia le disposizioni dell’art. 17 della direttiva che prevedono la rimozione o disabilitazione dei contenuti presenti nei servizi di condivisione e non coperti da licenza . Analisi e operatività delle linee guida e del regolamento AGCOM emanati ai sensi dell’art- 102-decies lda.

WEBINAR 12 – 18 aprile 2023

Il bilanciamento in chiave digitale tra proprietà intellettuale e libertà di espressione – le eccezioni obbligatorie per i servizi di condivisione

La sentenza della Corte di Giustizia Europea sul bilanciamento tra eccezioni e diritti esclusivi e la legislazione italiana (Articolo 102-nonies lda).

WEBINAR 13 – 9 maggio 2023

La via italiana per la trasposizione dell’art. 12 della Direttiva e la visione della gestione collettiva nel d.lgs. 177/2021

La menzione delle entità di gestione collettiva dei diritti nella trasposizione della direttiva sembra corrispondere a fini eterogenei (Articolo 180-ter lda e d. lgs. 35/2017), anche estranei alle norme comunitarie; vale la pena di tentare di delineare quali aspetti siano valorizzati e quali siano gli effetti allargati della trasposizione.

WEBINAR 14 – 23 maggio 2023

Il fragile equilibrio tra autonomia privata e potere negoziale alla prova delle nuove norme sulla cessione dei diritti

Si propone un’analisi ragionata della trasposizione e della normazione derivata alla luce del dettato della direttiva e dell’allargamento della sfera di applicazione dei principi comunitari operato con il d. lgs. 177/2021. L’articolo 107 lda e la remunerazione adeguata e proporzionata e trasparenza: gli effetti sulle clausole dei contratti tra i titolari dei diritti in via originaria e i loro cessionari.

WEBINAR 15 – 6 giugno 2023

Se il rapporto contrattuale di autori ed artisti ha bisogno di una messa a punto…

Non sempre i rapporti tra autori ed artisti seguono strade lineari. Gli articoli del d.lgs. 177/2021 sul meccanismo di adeguamento contrattuale e sulla “revoca” (Articoli da 110-quinquies a 110-septies lda) offrono nuovi strumenti alla parte debole del rapporto. Sono strumenti funzionali per sanare situazioni patologiche senza creare ulteriori problemi? Un esame da portare avanti anche alla luce delle esperienze di paesi in cui questi strumenti esistono da prima della direttiva.


INCONTRI PRECEDENTI

Si fa presto a dire NFT -19 ottobre 2022

Il Meccanismo alternativo di risoluzione delle controversie – 27 giugno 2022

Per qualche dollaro in più – 25 novembre 2019

Direttiva Copyright, le sfide del recepimento in Italia – 11 settembre 2019

Presentazioni Convegno Blockchain – 19 giugno 2019

Mediazione e arbitrato nel Copyright – 9 aprile 2019

Digital Single Market – 17 ottobre 2018

Convocazione dell’assemblea straordinaria – 3 ottobre 2018

Il mercato unico digitale, quale futuro per il Copyright? – 6 dicembre 2017

Il nuovo Digital Single Market e il Cloud: nuovi diritti per nuovi servizi – 4 luglio 2017

Prove di resistenza del diritto d’autore – 13 ottobre 2016

Prove di resistenza del Diritto d’autore – VIDEO

Follow me on Twitter

Tweets by @AlaiItalia

Contatti

Alai Italia
Viale della Letteratura,
30 00144 Roma
Tel. +39 06 5990 2224
info@alai-italia.it

Link Utili

  • Normativa
  • Istituzioni
  • Organizzazioni Internazionali
  • Riviste Straniere

Normativa

Legge sul Diritto d'autore

Credits

Graphic Identity by Daniela Campoli
Developed by FoolOptional srls

CyberChimps WordPress Themes

© Alai Italia 2016 - All right reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA