Alai-Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Incontri
  • Congressi
  • Risoluzioni
  • Quaderni
  • Normativa
  • it

Author Archives: Alai-Italia

I contratti dell’editore, Guerini e associati

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Ivan CECCHINI, I contratti dell’editore, Guerini e associati 2015, 387 pagine – 65,00 Euro

INDICE: Introduzione. – I Contratto di edizione. – II Contratto di traduzione. – III. Contratto di licenza di traduzione. – IV. Contratto di coedizione. – V. Contratto per la riproduzione di fotografie. – VI. Patto di opzione e contratto di cessione di diritti cinematografici e televisivi. – VII. Contratti di collaborazione editoriale. – Appendici.

Il testo spazia dai normali contratti di edizione libraria a quelli con università, dai contratti per traduzione alle licenze di traduzione, fino alle coedizioni internazionali (con versioni in italiano e in inglese), dai contratti per fotografie alla cessione dei diritti cinematografici e televisivi, e presenta una gamma di ben 23 testi contrattuali commentati, pienamente aggiornati rispetto alle esigenze imposte dagli scenari mutevoli e molteplici dell’era di internet.
Il testo offre un supporto a chi già lavora nel mondo editoriale, cercando di rispondere in maniera esaustiva ai dubbi da risolvere, ed intende anche essere un punto di riferimento per chi si affaccia per la prima volta alla pratica editoriale in cerca di approfondimenti rispetto al contratto standard ei edizione libraria che può reperire on line.

Ivan Cecchini, già direttore dell’Associazione Italiana Editori e membro del Consiglio di Amministrazione della SIAE, si occupa da molti anni di editoria e di diritto d’autore. Attualmente tiene il modulo sui contratti editoriali nel Master in Editoria presso la Fondazione Mondadori e il laboratorio di “Diritto d’autore” presso l’Università degli Studi di Milano.

Pubblicato in Senza categoria |

Banche di dati e diritto d’autore

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Laura CHIMIENTI, Banche di dati e diritto d’autore, 191 pagine, Giuffrè 1999 – 13,43 Euro

INDICE: Premesse. – I. Le fonti. – II. Diritto d’autore. – III. Diritto sui generis. – IV. Sanzioni. – V. Conclusioni. – Appendice.

In maniera chiara e sistematica si analizza come il diritto d’autore vada conformandosi ad una realtà in costante processo di trasformazione tecnologica, con conseguente più ampio sfruttamento delle opere dell’ingegno.
Nella trattazione delle problematiche relative a questo specifico oggetto di diritto d’autore, è messo in luce come la gestione personale dei propri diritti da parte dell’autore sia – in certi settori – sempre più difficile, non solo per la complessità della materia, ma anche perché è essenziale consentire l’accesso alle opere con rapidità operativa e certezze sulla sostenibilità economica.
In questa cornice si inserisce l’esigenza di tutela delle banche dati, sia sotto l’aspetto inerente alla loro autonoma tutela nell’ambito della proprietà intellettuale, sia per gli aspetti attinenti all’acquisizione di diritti d’autore sulle opere e i materiali protetti che sovente ne costituiscono il contenuto.

Pubblicato in Senza categoria |

I contratti di diritto d’autore nell’era digitale

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Alessandro COGO, I contratti di diritto d’autore nell’era digitale, 272 pagine, Giappichelli 2010, 31,00 Euro

INDICE: I. Il diritto secondario d’autore nel contesto analogico: maturazione di modelli di disciplina diversi e loro coesistenza. – II. Il diritto secondario d’autore nel contesto digitale: convergenza o competizione tra modelli di disciplina. – III. L’adeguamento del diritto secondario d’autore italiano al contesto digitale: rilettura dei limiti alla disponibilità dei diritti morali. – IV. L’adeguamento del diritto secondario d’autore italiano al contesto digitale: rilettura dei limiti alla disponibilità dei diritti patrimoniali.

L’Autore, tenendo sempre a mente il rapporto tra il diritto d’autore e il contesto digitale, tenta di individuare una disciplina adeguata per la transizione dal contesto analogico-locale a quello digitale-globale. Egli non tralascia nessun aspetto e si concentra, in particolar modo, su due problematiche: la frammentarietà della titolarità dei diritti sulle opere, che spesso sono in capo a più soggetti, e la moltiplicazione dei diritti esclusivi concorrenti che condizionano lo sfruttamento dei contenuti culturali complessi. Con l’intento di facilitare il riuso dei contenuti e di favorire la diffusione dei contenuti semplici da parte dei titolari originari, nonché dei loro eredi, in questa pagine viene proposto un coordinamento sistematico della varietà di norme che sono sparse nella legge sul diritto d’autore, al fine di cercare un equilibrio tra le esigenze dello sviluppo tecnologico, da un lato, e l’interesse degli autori e degli artisti alla remunerazione (economica, ma non solo) per l’uso del loro lavoro, dall’altro.

Alessandro Enrico Cogo: Avvocato in Torino dal 2006, ha insegna Proprietà Intellettuale all’Università del Piemonte orientale ed è professore associato di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino. Collabora con il Nexa Center for Internet e Society del Politecnico di Torino E’ autore di numerosi articoli in materia di IP e innovazione.

Pubblicato in Senza categoria |

La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione ed analisi economica

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Giuseppe COLANGELO, La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione ed analisi economica, 422 pagine, Il Mulino, 2015 – 32,00 Euro

INDICE: Introduzione. Analisi economica della proprietà intellettuale. – I. Diritto d’autore e diritti connessi. – II. Marchi e altri segni distintivi. – III. Invenzioni, modelli e segreto industriale. – Conclusioni. Abolire la proprietà intellettuale? Teoria economica ed evidenza empirica. – Bibliografia.

Il testo offre una riflessione critica sulla tradizionale giustificazione economica che accompagna i diritti di proprietà intellettuale. Attraverso lo studio, coadiuvato dall’analisi comparata di normativa e casistica giurisprudenziale, delle varie forme nelle quali si estrinsecano le privative intellettuali, viene descritta l’espansione della proprietà intellettuale. Secondo l’Autore, si registra un progressivo rafforzamento di contenuto e ambito di applicazione della tutela, accompagnato dalla connessa erosione del public domain. L’Autore si sofferma anche sul concetto di anticommons, inteso come minaccia al pubblico dominio ogniqualvolta la disponibilità di una risorsa essenziale per la produzione di altri beni viene negata dai diritti di proprietà multipli che i terzi possono far valere sulla risorsa stessa. Dal punto di vista presentato nel testo, affinché non venga messa in discussione la loro stessa ragion d’essere, i diritti di proprietà intellettuale non dovrebbe frapporre ostacoli alla riutilizzazione .
A conclusione della trattazione, l’Autore affronta l’attuale disciplina di sistema, esprimendo l’opinione che essa risulta ancora refrattaria ad un self- restraint, a suo parere necessario per ristabilire l’equilibrio tra i diversi interessi in campo.

Giuseppe Colangelo è professore associato di Diritto comparato presso il Dipartimento di Matematica, informatica ed economia dell’Università degli Studi della Basilicata dove insegna Analisi economica del diritto e Diritto industriale. È titolare della Jean Monnet Chair in European Innovation Policy e insegna Markets, Regulations and Law presso la Luiss Guido Carli.

Pubblicato in Senza categoria |

Fotografia e diritto

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Salvo DELL’ARTE, Fotografia e diritto, 668 pagine, Utet 2015 – 42,00 Euro

INDICE: Premessa. – Parte prima. Parte generale. – I. Nascita ed evoluzione della fotografia. – II. Evoluzione del diritto della fotografia. – III. Nozioni generali di diritto. – IV. Fotografia e concorrenza sleale. – Parte Seconda. Diritto d’autore. – I. Tipologie di fotografie e status della seconda. – II. Protezione delle opere fotografiche. – III. Libere utilizzazioni. – IV. Droit de suite. – V. Fotografie semplici. – V. Fotografie documentali. – Parte Terza. Diritto dell’immagine. – I. Principi generali e inquadramento sistematico. – II. Diritti relativi al ritratto. – III. Ritratto su commissione. – Parte Quarta. Nuove tecnologie. – I. L’era digitale. – II. Violazioni e tutela del copyright. – III. Tecniche di protezione. – IV. Fotografia e database. – Parte quinta. Fotografia e privacy. – Parte Sesta. Fotografia e beni culturali. – Parte Settima. Tutela penalistica. – Parte Ottava. Tutela dei diritti della fotografia – I. Tutela dei diritti della fotografia. – II. Tutela innanzi agli organi giurisdizionali ordinari. – III. Arbitrato e procedure alternative – Parte Nona. Il fotografo soggetto del diritto. – I. Inquadramento sistematico. – II. Il fotografo lavoratore autonomo. – III. Il fotografo imprenditore. – IV. Il fotografo e la collaborazione. – V. Il fotografo lavoratore subordinato. – VI. Il fotografo giornalista. – Parte Decima. Trasferimenti dei diritti. – I. I contratti in generale. – II. Trasmissione a causa di morte. – Parte Undicesima. Convenzioni e Trattati internazionali. – I. Convenzioni e Trattati internazionali. – II. La Convenzione di Berna. – III. La Convenzione Universale del diritto d’autore. – IV. I Trattati W.I.P.O. – Parte Dodicesima. Diritto Comparato. – I. La necessità di una visione comparativa. – II. Regno Unito. – III. Francia. – IV. Germania. – V. Stati Uniti d’America.

In questo testo la figura del fotografo viene presa in considerazione, a seconda delle singole peculiarità del caso, sia come professionista-artista, sia come lavoratore subordinato che come collaboratore, ma soprattutto come soggetto di diritto.
Muovendosi tra la normativa nazionale ed internazionale, l’autore esamina le molteplici sfaccettature del diritto della fotografia: diritto d’autore, diritto all’immagine, diritto della pubblicità, tutela della privacy, nuove tecnologie e concorrenza, diritto penale, beni culturali, fino ad aspetti specifici rinvenibili in materie generali come il diritto processuale, il diritto successorio e la contrattualistica.
Per la sua completezza e semplicità il testo si presta a diventare un punto di riferimento anche al di fuori degli ambienti giuridici, presentando spunti di grande interesse per utenti e fruitori della fotografia: dalla fotografia amatoriale alle agenzie di media che utilizzano immagini fotografiche nella loro attività d’impresa.

Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.

Pubblicato in Senza categoria |

Diritto dell’immagine nella Comunicazione d’impresa e nell’Informazione

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Salvo DELL’ARTE, Diritto dell’immagine nella Comunicazione d’impresa e nell’Informazione, 452 pagine, Utet 2014 – 37,00 Euro

INDICE: Introduzione. – Parte Prima. Parte Generale. – I. Le fonti internazionali e nazionali. – II La natura del diritto all’immagine e i diritti affini. – III. Oggetto del diritto. – IV. I Soggetti. – Parte Seconda. Il Consenso. – V. Il Consenso. – VI. L’immagine degli sportivi. – Parte Terza. Il libero utilizzo. – VII. Le ipotesi di libero utilizzo delle immagini altrui. – VIII. Lça Cronaca. – IX. La Critica. – X. L’espressione artistica. – XI. La satira e la parodia. – XII. L’articolo 97 L.A. – Parte Quarta. La Comunicazione d’impresa. – XIII. La corporate identity. – XIV. La Pubblicità. – XV. I segni distintivi e il marchio di ritratto. – Parte Quinta. Le nuove tecnologie. – XVI. Le nuove tecnologie. – Parte Sesta. I contratti. – XVII. Principi generali. – XVIII. Il contratto di sponsorizzazione. – XIX. Il Contratto di Merchandising. – XX. Il contratto di testimonial. – XXI. Il contratto di endorsement. – XXII. Il contratto di product placement.

Negli ultimi decenni il diritto all’immagine ha assunto un valore di scambio rilevante e, per tale sua nuova concezione, rischia di subire aggressioni tramite i nuovi mezzi di comunicazione.
Di conseguenza, l’importanza della persona fisica e della società, il rilievo che tale sfaccettatura del diritto ha nella comunicazione d’impresa e nell’informazione, non può non riverberarsi anche nell’ambito del diritto ampliando l’importanza della cultura giuridica su questa materia che è in continuo movimento.
Il volume cerca di affrontare le difficoltà che questa materia comporta attraverso la presentazione di veri e propri casi pratici che individuano l’oggetto del diritto, la sua tutela, gli ambiti di utilizzazione dell’immagine nel bilanciamento con il diritto all’informazione, nelle sue varie declinazioni tra cui cronaca e critica, e con il diritto di comunicazione commerciale.

Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.

Pubblicato in Senza categoria |

I marchi d’impresa nella Comunità Europea

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Salvo DELL’ARTE, I marchi d’impresa nella Comunità Europea, 570 pagine, Experta 2011 –  48,00 Euro

INDICE: Acronimi. –  Bibliografia. –  Introduzione. – Prefazione. – I. L’evoluzione del marchio. – II. Fonti normative e struttura. – III. Principi generali. – IV. Il diritto sul marchio. – V. Esaurimento del marchio. – VI. Segni atti a costituire un marchio. – VII. Marchi di ritratto e patronimici. – VIII. I segni tridimensionali. – IX. I marchi atipici. – X. Il marchio nella comunicazione d’impresa. – XI. I marchi collettivi. – Appendici.

Partendo dai principi generali, il testo ci conduce attraverso le tappe della disciplina comunitaria del marchio, sulla quale fornisce un’esauriente panoramica. Sono così consultabili in un unico testo, con un inquadramento sintetico, gli ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali in una materia che ha visto una notevole e rapida evoluzione evoluzione.
Grazie all’attenzione che viene prestata all’esposizione del contenuto del diritto sul marchio ed al suo utilizzo nella comunicazione d’impresa, in bilanciamento con l’evoluzione interpretativa della percezione del consumatore, il testo risulta utile non solo agli operatori del diritto ma anche agli imprenditori interessati alla disciplina relativa ai segni distintivi.

Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.

Pubblicato in Senza categoria |

E Mozart finì in una fossa comune. Vizi e virtù del copyright

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Fabio MACALUSO, E Mozart finì in una fossa comune. Vizi e virtù del copyright,182 pagine, Egea, 2013, 16,00 Euro

INDICE: Prefazione. Le lenticchie di Esaù.- Introduzione.- I. La marcia costante verso la creatività. – II. I caratteri del diritto d’autore. – III. La politica del copyright. – IV. Ricomporre il puzzle.

Un saggio brillante, chiaro ed accattivante che tocca questioni universali come lo sviluppo delle attività creative, la libertà di espressione, il diritto alla fruizione del sapere e dell’arte legate dal filo conduttore del diritto d’autore e minacciate costantemente da un nemico comune: la pirateria.
Viene messa in luce la costante battaglia tra i produttori dei contenuti e i fornitori della tecnologia o meglio tra coloro che richiedono misure più efficaci per contrastare la pirateria e coloro che vi si oppongono con diverse ragioni. Il saggio registra tutte le posizioni in campo, riportandone le rivendicazioni dando voce a chi chiede giustizia, proponendo anche alcune soluzioni di riforma del sistema attuale.
Viene lanciato un vero e proprio appello per un nuovo approccio del sistema per la ricerca delle nuove tipologie di tutela del diritto d’autore che non riesce a rincorrere i nuovi sviluppi tecnologici, al fine di garantire una libera e proficua circolazione di idee, saperi e contenuti evitando però che chi li produce non finisca, come Mozart, per ritrovarsi in miseria.

Fabio Macaluso è avvocato esperto di diritto d’autore e comunicazioni. E’ autore di saggi ed articoli nelle materie di comunicazioni elettroniche, entertainment, proprietà intellettuale e copyrights e contrattualistica relativa all’utilizzo di contenuti tutelati sui media tradizionali e digitali. E’ membro dell’Istituto Giuridico dello Spettacolo e dell’Informazione.

Pubblicato in Senza categoria |

Il diritto d’autore nell’era digitale. La distribuzione on line delle opere dell’ingegno

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Maria Lillà MONTAGNANI, Il diritto d’autore nell’era digitale. La distribuzione on line delle opere dell’ingegno, 220 pagine, Giuffrè,  2012 – 25,00 Euro

INDICE: I. Note introduttive e quadro dell’opera. – II. Le fonti normative della distribuzione online: tra diritti fondamentali e diritti costituzionali. – III. Il quadro istituzionale e normativo della distribuzione online di opere dell’ingegno. – IV. La distribuzione online delle opere dell’ingegno: dalla letteratura all’analisi empirica. – V. I nodi della trama ibrida del mercato della distribuzione digitale: quale quadro abilitante? – Provvedimenti.

L’Autrice affronta la necessità di trovare una risposta circa le leve giuridiche da impiegare per contribuire alla promozione del mercato unico digitale, all’interno del quale il contemperamento tra gli interessi dei titolari dei diritti d’autore, dei consumatori e degli intermediari è tale da permettere il pieno sfruttamento delle nuove tecnologie e delle innumerevoli opportunità che l’ambiente digitale offre.
Il volume si presenta come una fonte di risposte a tutte le istanze che animano la distribuzione digitale, le norme e le policy che in questo momento modellano la distribuzione, ed infine i modelli di distribuzione che sono in concreto adottati all’interno del settore.

Maria Lillà Montagnani è professore associato di Diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano, dove insegna Intellectual Property Law e Diritto per il marketing. È faculty associate del Berkman Center for Internet & Society dell’Università di Harvard e direttore del centro di ricerca ASK dell’Università Bocconi. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto della proprietà intellettuale e diritto della concorrenza.

Pubblicato in Senza categoria |

International Copyright Law: U.S. and E.U. Perspectives: Texts and Cases

Pubblicato su 9 Settembre 2016 di Alai-Italia

Jane GINSBURG, Edward TREPPOZ, International Copyright Law: U.S. and E.U. Perspectives: Texts and Cases, Edward Elgar Publisher, £ 36 (Paperback)

Indice:  1. History, Structure and Context of International Copyright Law PART I: APPLICABILITY OF INTERNATIONAL COPYRIGHT AND NEIGBOURING RIGHTS CONVENTIONS 2. From International Conventions to National Laws (or Relations between International and National Norms) 3. Points of Attachment of International Protection PART II: APPLICATION OF INTERNATIONAL COPYRIGHT AND NEIGHBOURING RIGHTS CONVENTIONS 4. National Treatment and Most-Favored-Nation Treatment 5. Substantive minima 6. Lacunae – Authorship and Ownership PART III: APPLICATION OF NATIONAL NORMS: PRIVATE INTERNATIONAL LAW Introduction to International Private Law and its Application to Copyright and Neighbouring Rights 7. Jurisdiction to Adjudicate (Judicial Competence) 8. Conflict of Laws (Legislative Competence) 9. Recognition of Judgments Index

Questo volume fornisce una panoramica completa e comprensibile del diritto d’autore internazionale, con un approccio pratico attraverso massime giurisprudenziali ed estratti di casi, testi analitici, posti in relazione ai trattati internazionali in materia. Gli autori riescono così con praticità, sinteticità e chiarezza, a tracciare un percorso dalle Convenzioni di Berna del 1886 e di Roma del 1961, passando per l’accordo TRIPS del 1996 fino ai trattati WIPO del 1996, con un resoconto critico al loro recepimento attraverso le leggi nazionali, non rinunciando ad esplorare le questioni che, ad oggi, risultano ancora ambigue o irrisolte.

Jane Ginsburg Professor of Literary and Artistic Property Law, Columbia University, School of Law, New York e Vice Presidente dell’ALAI, ha insegnato Copyright Law in diverse università francesi, e ha tenuto il Goodhart Visiting Cattedra di Scienze Giuridiche presso l’Università di Cambridge, 2004-05. E’ membro del comitato editoriale di numerose riviste di proprietà intellettuale, in particolare negli Stati Uniti.
Edouard Treppoz: Specializzato in diritto internazionale privato e della proprietà intellettuale, è Professore all’Università Jean Moulin Lyon 3 e membro del team di Diritto Internazionale, europeo e comparato (EDIEC). Già professore presso la Columbia Law School (2013-14), è Direttore del LLM in International and European Business Law presso l’Istituto di Diritto, Arte Cultura (IDAC). autore di diverse pubblicazioni sulla materia nonché cofondatore e condirettore della rivista «Juris-Art etc » (mensile del diritto e della gestione dei professionisti delle arti e della cultura).

Pubblicato in Senza categoria |
Pagina successiva »

Follow me on Twitter

Tweets by @AlaiItalia

Contatti

Alai Italia
Viale della Letteratura,
30 00144 Roma
Tel. +39 06 5990 2224
info@alai-italia.it

Link Utili

  • Normativa
  • Istituzioni
  • Organizzazioni Internazionali
  • Riviste Straniere

Normativa

Legge sul Diritto d'autore

Credits

Graphic Identity by Daniela Campoli
Developed by FoolOptional srls

CyberChimps WordPress Themes

© Alai Italia 2016 - All right reserved
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA