Programma
Archivi categoria: Senza categoria
Francesco Posteraro
Seminario: Ls nuova direttiva “satellite-cavo”
Seminario virtuale su ZOOM, 16 dicembre 2021 h. 17.00 – 18.15
I contratti dell’editore, Guerini e associati
Ivan CECCHINI, I contratti dell’editore, Guerini e associati 2015, 387 pagine – 65,00 Euro
INDICE: Introduzione. – I Contratto di edizione. – II Contratto di traduzione. – III. Contratto di licenza di traduzione. – IV. Contratto di coedizione. – V. Contratto per la riproduzione di fotografie. – VI. Patto di opzione e contratto di cessione di diritti cinematografici e televisivi. – VII. Contratti di collaborazione editoriale. – Appendici.
Il testo spazia dai normali contratti di edizione libraria a quelli con università, dai contratti per traduzione alle licenze di traduzione, fino alle coedizioni internazionali (con versioni in italiano e in inglese), dai contratti per fotografie alla cessione dei diritti cinematografici e televisivi, e presenta una gamma di ben 23 testi contrattuali commentati, pienamente aggiornati rispetto alle esigenze imposte dagli scenari mutevoli e molteplici dell’era di internet.
Il testo offre un supporto a chi già lavora nel mondo editoriale, cercando di rispondere in maniera esaustiva ai dubbi da risolvere, ed intende anche essere un punto di riferimento per chi si affaccia per la prima volta alla pratica editoriale in cerca di approfondimenti rispetto al contratto standard ei edizione libraria che può reperire on line.
Ivan Cecchini, già direttore dell’Associazione Italiana Editori e membro del Consiglio di Amministrazione della SIAE, si occupa da molti anni di editoria e di diritto d’autore. Attualmente tiene il modulo sui contratti editoriali nel Master in Editoria presso la Fondazione Mondadori e il laboratorio di “Diritto d’autore” presso l’Università degli Studi di Milano.
Banche di dati e diritto d’autore
Laura CHIMIENTI, Banche di dati e diritto d’autore, 191 pagine, Giuffrè 1999 – 13,43 Euro
INDICE: Premesse. – I. Le fonti. – II. Diritto d’autore. – III. Diritto sui generis. – IV. Sanzioni. – V. Conclusioni. – Appendice.
In maniera chiara e sistematica si analizza come il diritto d’autore vada conformandosi ad una realtà in costante processo di trasformazione tecnologica, con conseguente più ampio sfruttamento delle opere dell’ingegno.
Nella trattazione delle problematiche relative a questo specifico oggetto di diritto d’autore, è messo in luce come la gestione personale dei propri diritti da parte dell’autore sia – in certi settori – sempre più difficile, non solo per la complessità della materia, ma anche perché è essenziale consentire l’accesso alle opere con rapidità operativa e certezze sulla sostenibilità economica.
In questa cornice si inserisce l’esigenza di tutela delle banche dati, sia sotto l’aspetto inerente alla loro autonoma tutela nell’ambito della proprietà intellettuale, sia per gli aspetti attinenti all’acquisizione di diritti d’autore sulle opere e i materiali protetti che sovente ne costituiscono il contenuto.
I contratti di diritto d’autore nell’era digitale
Alessandro COGO, I contratti di diritto d’autore nell’era digitale, 272 pagine, Giappichelli 2010, 31,00 Euro
INDICE: I. Il diritto secondario d’autore nel contesto analogico: maturazione di modelli di disciplina diversi e loro coesistenza. – II. Il diritto secondario d’autore nel contesto digitale: convergenza o competizione tra modelli di disciplina. – III. L’adeguamento del diritto secondario d’autore italiano al contesto digitale: rilettura dei limiti alla disponibilità dei diritti morali. – IV. L’adeguamento del diritto secondario d’autore italiano al contesto digitale: rilettura dei limiti alla disponibilità dei diritti patrimoniali.
L’Autore, tenendo sempre a mente il rapporto tra il diritto d’autore e il contesto digitale, tenta di individuare una disciplina adeguata per la transizione dal contesto analogico-locale a quello digitale-globale. Egli non tralascia nessun aspetto e si concentra, in particolar modo, su due problematiche: la frammentarietà della titolarità dei diritti sulle opere, che spesso sono in capo a più soggetti, e la moltiplicazione dei diritti esclusivi concorrenti che condizionano lo sfruttamento dei contenuti culturali complessi. Con l’intento di facilitare il riuso dei contenuti e di favorire la diffusione dei contenuti semplici da parte dei titolari originari, nonché dei loro eredi, in questa pagine viene proposto un coordinamento sistematico della varietà di norme che sono sparse nella legge sul diritto d’autore, al fine di cercare un equilibrio tra le esigenze dello sviluppo tecnologico, da un lato, e l’interesse degli autori e degli artisti alla remunerazione (economica, ma non solo) per l’uso del loro lavoro, dall’altro.
Alessandro Enrico Cogo: Avvocato in Torino dal 2006, ha insegna Proprietà Intellettuale all’Università del Piemonte orientale ed è professore associato di Diritto Commerciale presso l’Università di Torino. Collabora con il Nexa Center for Internet e Society del Politecnico di Torino E’ autore di numerosi articoli in materia di IP e innovazione.
La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione ed analisi economica
Giuseppe COLANGELO, La proprietà delle idee. Le privative intellettuali tra comparazione ed analisi economica, 422 pagine, Il Mulino, 2015 – 32,00 Euro
INDICE: Introduzione. Analisi economica della proprietà intellettuale. – I. Diritto d’autore e diritti connessi. – II. Marchi e altri segni distintivi. – III. Invenzioni, modelli e segreto industriale. – Conclusioni. Abolire la proprietà intellettuale? Teoria economica ed evidenza empirica. – Bibliografia.
Il testo offre una riflessione critica sulla tradizionale giustificazione economica che accompagna i diritti di proprietà intellettuale. Attraverso lo studio, coadiuvato dall’analisi comparata di normativa e casistica giurisprudenziale, delle varie forme nelle quali si estrinsecano le privative intellettuali, viene descritta l’espansione della proprietà intellettuale. Secondo l’Autore, si registra un progressivo rafforzamento di contenuto e ambito di applicazione della tutela, accompagnato dalla connessa erosione del public domain. L’Autore si sofferma anche sul concetto di anticommons, inteso come minaccia al pubblico dominio ogniqualvolta la disponibilità di una risorsa essenziale per la produzione di altri beni viene negata dai diritti di proprietà multipli che i terzi possono far valere sulla risorsa stessa. Dal punto di vista presentato nel testo, affinché non venga messa in discussione la loro stessa ragion d’essere, i diritti di proprietà intellettuale non dovrebbe frapporre ostacoli alla riutilizzazione .
A conclusione della trattazione, l’Autore affronta l’attuale disciplina di sistema, esprimendo l’opinione che essa risulta ancora refrattaria ad un self- restraint, a suo parere necessario per ristabilire l’equilibrio tra i diversi interessi in campo.
Giuseppe Colangelo è professore associato di Diritto comparato presso il Dipartimento di Matematica, informatica ed economia dell’Università degli Studi della Basilicata dove insegna Analisi economica del diritto e Diritto industriale. È titolare della Jean Monnet Chair in European Innovation Policy e insegna Markets, Regulations and Law presso la Luiss Guido Carli.
Fotografia e diritto
Salvo DELL’ARTE, Fotografia e diritto, 668 pagine, Utet 2015 – 42,00 Euro
INDICE: Premessa. – Parte prima. Parte generale. – I. Nascita ed evoluzione della fotografia. – II. Evoluzione del diritto della fotografia. – III. Nozioni generali di diritto. – IV. Fotografia e concorrenza sleale. – Parte Seconda. Diritto d’autore. – I. Tipologie di fotografie e status della seconda. – II. Protezione delle opere fotografiche. – III. Libere utilizzazioni. – IV. Droit de suite. – V. Fotografie semplici. – V. Fotografie documentali. – Parte Terza. Diritto dell’immagine. – I. Principi generali e inquadramento sistematico. – II. Diritti relativi al ritratto. – III. Ritratto su commissione. – Parte Quarta. Nuove tecnologie. – I. L’era digitale. – II. Violazioni e tutela del copyright. – III. Tecniche di protezione. – IV. Fotografia e database. – Parte quinta. Fotografia e privacy. – Parte Sesta. Fotografia e beni culturali. – Parte Settima. Tutela penalistica. – Parte Ottava. Tutela dei diritti della fotografia – I. Tutela dei diritti della fotografia. – II. Tutela innanzi agli organi giurisdizionali ordinari. – III. Arbitrato e procedure alternative – Parte Nona. Il fotografo soggetto del diritto. – I. Inquadramento sistematico. – II. Il fotografo lavoratore autonomo. – III. Il fotografo imprenditore. – IV. Il fotografo e la collaborazione. – V. Il fotografo lavoratore subordinato. – VI. Il fotografo giornalista. – Parte Decima. Trasferimenti dei diritti. – I. I contratti in generale. – II. Trasmissione a causa di morte. – Parte Undicesima. Convenzioni e Trattati internazionali. – I. Convenzioni e Trattati internazionali. – II. La Convenzione di Berna. – III. La Convenzione Universale del diritto d’autore. – IV. I Trattati W.I.P.O. – Parte Dodicesima. Diritto Comparato. – I. La necessità di una visione comparativa. – II. Regno Unito. – III. Francia. – IV. Germania. – V. Stati Uniti d’America.
In questo testo la figura del fotografo viene presa in considerazione, a seconda delle singole peculiarità del caso, sia come professionista-artista, sia come lavoratore subordinato che come collaboratore, ma soprattutto come soggetto di diritto.
Muovendosi tra la normativa nazionale ed internazionale, l’autore esamina le molteplici sfaccettature del diritto della fotografia: diritto d’autore, diritto all’immagine, diritto della pubblicità, tutela della privacy, nuove tecnologie e concorrenza, diritto penale, beni culturali, fino ad aspetti specifici rinvenibili in materie generali come il diritto processuale, il diritto successorio e la contrattualistica.
Per la sua completezza e semplicità il testo si presta a diventare un punto di riferimento anche al di fuori degli ambienti giuridici, presentando spunti di grande interesse per utenti e fruitori della fotografia: dalla fotografia amatoriale alle agenzie di media che utilizzano immagini fotografiche nella loro attività d’impresa.
Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.
Diritto dell’immagine nella Comunicazione d’impresa e nell’Informazione
Salvo DELL’ARTE, Diritto dell’immagine nella Comunicazione d’impresa e nell’Informazione, 452 pagine, Utet 2014 – 37,00 Euro
INDICE: Introduzione. – Parte Prima. Parte Generale. – I. Le fonti internazionali e nazionali. – II La natura del diritto all’immagine e i diritti affini. – III. Oggetto del diritto. – IV. I Soggetti. – Parte Seconda. Il Consenso. – V. Il Consenso. – VI. L’immagine degli sportivi. – Parte Terza. Il libero utilizzo. – VII. Le ipotesi di libero utilizzo delle immagini altrui. – VIII. Lça Cronaca. – IX. La Critica. – X. L’espressione artistica. – XI. La satira e la parodia. – XII. L’articolo 97 L.A. – Parte Quarta. La Comunicazione d’impresa. – XIII. La corporate identity. – XIV. La Pubblicità. – XV. I segni distintivi e il marchio di ritratto. – Parte Quinta. Le nuove tecnologie. – XVI. Le nuove tecnologie. – Parte Sesta. I contratti. – XVII. Principi generali. – XVIII. Il contratto di sponsorizzazione. – XIX. Il Contratto di Merchandising. – XX. Il contratto di testimonial. – XXI. Il contratto di endorsement. – XXII. Il contratto di product placement.
Negli ultimi decenni il diritto all’immagine ha assunto un valore di scambio rilevante e, per tale sua nuova concezione, rischia di subire aggressioni tramite i nuovi mezzi di comunicazione.
Di conseguenza, l’importanza della persona fisica e della società, il rilievo che tale sfaccettatura del diritto ha nella comunicazione d’impresa e nell’informazione, non può non riverberarsi anche nell’ambito del diritto ampliando l’importanza della cultura giuridica su questa materia che è in continuo movimento.
Il volume cerca di affrontare le difficoltà che questa materia comporta attraverso la presentazione di veri e propri casi pratici che individuano l’oggetto del diritto, la sua tutela, gli ambiti di utilizzazione dell’immagine nel bilanciamento con il diritto all’informazione, nelle sue varie declinazioni tra cui cronaca e critica, e con il diritto di comunicazione commerciale.
Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.
I marchi d’impresa nella Comunità Europea
Salvo DELL’ARTE, I marchi d’impresa nella Comunità Europea, 570 pagine, Experta 2011 – 48,00 Euro
INDICE: Acronimi. – Bibliografia. – Introduzione. – Prefazione. – I. L’evoluzione del marchio. – II. Fonti normative e struttura. – III. Principi generali. – IV. Il diritto sul marchio. – V. Esaurimento del marchio. – VI. Segni atti a costituire un marchio. – VII. Marchi di ritratto e patronimici. – VIII. I segni tridimensionali. – IX. I marchi atipici. – X. Il marchio nella comunicazione d’impresa. – XI. I marchi collettivi. – Appendici.
Partendo dai principi generali, il testo ci conduce attraverso le tappe della disciplina comunitaria del marchio, sulla quale fornisce un’esauriente panoramica. Sono così consultabili in un unico testo, con un inquadramento sintetico, gli ultimi sviluppi normativi e giurisprudenziali in una materia che ha visto una notevole e rapida evoluzione evoluzione.
Grazie all’attenzione che viene prestata all’esposizione del contenuto del diritto sul marchio ed al suo utilizzo nella comunicazione d’impresa, in bilanciamento con l’evoluzione interpretativa della percezione del consumatore, il testo risulta utile non solo agli operatori del diritto ma anche agli imprenditori interessati alla disciplina relativa ai segni distintivi.
Salvo Dell’Arte è avvocato dal 1992. Docente di diritto industriale e diritto dell’informazione e della comunicazione presso l’Università di Torino. Autore di numerosi volumi, articoli e voci enciclopediche sul diritto della proprietà intellettuale, dell’immagine e del diritto d’autore; docente in diversi master e seminari.